
Salone del Mobile 2025: Milano è tutta una festa! Le tappe del Fuori Salone rendono la città irresistibile in questi giorni, con installazioni che coinvolgono i luoghi simbolo della città e accolgono designer e artisti di tutto il mondo. Ancora una volta il Salone del Mobile si riconferma l’evento dell’anno.
Salone del Mobile 2025 a 360°
All’intenso programma espositivo del salone si affiancano talk, masterclass, tavole rotonde, incontri internazionali su temi di interesse comune. Il Salone diviene un evento culturale a 360° che coinvolge moltissimi operatori e dona bellezza, spunti innovativi, sguardi sul futuro, riflessioni e nuove opportunità di business. Si va per assaporare il clima magnifico di una città che rifiorisce tra arredi, luci e installazioni. Si va per conoscere, per incontrare, lasciarsi ispirare, annusare bellezza ed essere partecipi di un cambiamento continuo. Se vogliamo conoscere prototipi e novità per arredare i nostri spazi abitativi, il Salone è il luogo di incontro perfetto.
The Forest of Space
L’architetto giapponese Sou Fujimoto ci presenta la foresta come “una delle fonti di ispirazione più antiche dell’umanità”. Spazio primordiale da esplorare, scoprire, incontrare. Con questa installazione l’autore vuole farci riflettere su come desideriamo creare il nostro futuro, portandoci là dove affondano le nostre radici.
L’installazione di Es Devlin
Si chiama “Library of Light” ed è collocata al centro del seicentesco Cortile d’Onore, che collega la Pinacoteca di Brera, la Biblioteca Nazionale Braidense e l’Accademia di Belle Arti. E’ una magnifica scultura-libreria rotante tutta illuminata progettata dalla designer-artista britannica Es Devlin. Sugli scaffali illuminati ci sono più di 3000 libri e sarà luogo di concerti, dibattiti culturali, incontri artistici e momenti di riflessione sui tempi che stiamo vivendo.
Euroluce 2025
Euroluce è il Salone Internazionale dell’Illuminazione e conta oltre 300 espositori al Salone del Mobile di Milano. La luce torna protagonista per il comfort degli ambienti abitativi. Non solo come elemento funzionale ma anche come forza capace di generare emozioni, donare un impatto estetico e creare l’atmosfera di uno spazio. La luce è fonte di vita, influenza i nostri sensi, le percezioni e persino il nostro umore. Per questo oggi possiamo conoscere designer dediti ad un’ampia riflessione intorno alla luce e capaci di sfruttare l’evoluzione tecnologica in questo settore per progettare illuminazioni da interno o da esterno che trasformano la concezione degli spazi. Lo studio della luce come fonte di benessere per l’uomo e come protagonista dei processi di digitalizzazione la pone sempre più al centro delle riflessioni sulla sostenibilità.